Congresso CasaClima 2018 - Quanto è moderna la sostenibilità
-

Tra le varie sfide per l’edilizia italiana nei prossimi anni spiccano alcune questioni rivolte al futuro. Il declino continuo del settore è arrestato e permette di guardare con maggiore ottimismo al superamento della crisi. Tutti i segni indicano crescita, e commentatori ed analisti concordano: negli anni a venire assumerà sempre maggiore importanza il settore delle riqualificazioni e la sostenibilità sarà un tema fondamentale. Ma come può un paese che non intende solo assumere pienamente gli impegni europei in tema di efficienza energetica, ma deve percorrere anche nuove strade in tema di sicurezza sismica, declinare questi temi nel concreto?
Per riassumere queste domande ed approfondirle compiutamente il congresso alla Klimahouse 2018 dell’Agenzia CasaClima avrà come titolo “Quanto è moderna la sostenibilità?” e sarà suddiviso in due convegni di mezza giornata sull’”edilizia responsabile” e sulla tensione tra “high e low tech”.
Per riassumere queste domande ed approfondirle compiutamente il congresso alla Klimahouse 2018 dell’Agenzia CasaClima avrà come titolo “Quanto è moderna la sostenibilità?” e sarà suddiviso in due convegni di mezza giornata sull’”edilizia responsabile” e sulla tensione tra “high e low tech”.
Informazioni sull'evento
Tipo di evento
Convegno
Numero di evento
Congresso CasaClima Klimahouse 2018
Periodo dell'evento
- 25.01.2018 09:00 - 14:00
- 26.01.2018 09:00 - 14:00
Luogo
Bolzano
(Bolzano)
Durata
8 Ore
Numero massimo di partecipanti
600
Costo
40,98
€
(IVA esclusa)
Credits
- CasaClima 4
- Architetto 8
- Perito Industriale 8
- Geometra 8
Termine di iscrizione
24.01.2018
La registrazione per l'evento è chiusa.
Programma dell'evento
Il congresso alla Klimahouse 2018 dell’Agenzia CasaClima avrà come titolo “Quanto è moderna la sostenibilità?” e sarà suddiviso in due convegni di mezza giornata sull’”edilizia responsabile” e sulla tensione tra “high e low tech”.
Si svolgeranno il 25 e 26 gennaio e potranno contare sulla presenza di Gian Michele Calvi, Konrad Bergmeister, Paolo Rocchi e Werner Tscholl nella prima giornata e di Eric Höweler, Patrick Luth, Dominique Gauzin-Müller e Dietmar Eberle nella seconda.
Le iscrizioni avvengono attraverso il canale online di Fiera Bolzano.
Scarica il programma
Si svolgeranno il 25 e 26 gennaio e potranno contare sulla presenza di Gian Michele Calvi, Konrad Bergmeister, Paolo Rocchi e Werner Tscholl nella prima giornata e di Eric Höweler, Patrick Luth, Dominique Gauzin-Müller e Dietmar Eberle nella seconda.
Le iscrizioni avvengono attraverso il canale online di Fiera Bolzano.