AVANZATO CASACLIMA PER PROGETTISTI - nuova edizione 2023 - Mestre (VE)
-
Il Corso "Avanzato CasaClima“ per progettisti” ha come obiettivo il completamento del percorso formativo di base CasaClima per progettisti. Il corso approfondisce le tematiche sviluppate nel corso base (fisica tecnica pratica, materiali, dettagli e tipologie costruttive per una CasaClima, impianti domestici e tecniche di misurazione) e introduce un workshop di progettazione pratica.
Il corso è inoltre propedeutico per l’accesso alla formazione specialistica del “Corso Consulente Energetico CasaClima“.
Il corso "Avanzato per progettisti Casaclima" 2023 - assume una nuova veste introducendo il modulo sulla Direttiva Tecnica Nature che illustra il primo protocollo di Sostenibilità CasaClima per edifici residenziali approfondito al successivo corso Consulente con il Workshop "Protocolli di Sostenibilità CasaClima" con l'ausilio del nuovo ProCasaclima 2023.
La frequenza consente di ottenere la qualifica di Esperto Junior CasaClima.
Il corso è inoltre propedeutico per l’accesso alla formazione specialistica del “Corso Consulente Energetico CasaClima“.
Il corso "Avanzato per progettisti Casaclima" 2023 - assume una nuova veste introducendo il modulo sulla Direttiva Tecnica Nature che illustra il primo protocollo di Sostenibilità CasaClima per edifici residenziali approfondito al successivo corso Consulente con il Workshop "Protocolli di Sostenibilità CasaClima" con l'ausilio del nuovo ProCasaclima 2023.
La frequenza consente di ottenere la qualifica di Esperto Junior CasaClima.
Informazioni sul corso
Tipologia
Corso
Numero di corso
ACC-CACC-Mestre-2310
Lingua
- Italiano
Data
- 13.11.2023 09:00 - 18:00
- 14.11.2023 09:00 - 18:00
- 15.11.2023 09:00 - 18:00
- 23.11.2023 09:00 - 18:00
- 24.11.2023 09:00 - 18:00
Indirizzo
Mestre (VE)
Durata
40 Ore
Costo
770,00
€
(IVA esclusa)
Termine di iscrizione
06.11.2023
Ulteriori informazioni
Presso
RENOVA, via Torino 105/E Mestre - Venezia
Parte 1: 13, 14, 15 novembre 2023
Parte 2: 23 e 24 novembre 2023
RENOVA, via Torino 105/E Mestre - Venezia
Parte 1: 13, 14, 15 novembre 2023
Parte 2: 23 e 24 novembre 2023
La registrazione per il corso è chiusa.
Direttive tecniche per edifici residenziali
- Direttive Tecniche CasaClima edifici residenzaili
- Catalogo dei nodi
- Esempi di cantiere
Dettagli e tipologie costruttive per una CasaClima
- Materiali edili e isolanti
- Guaine ed altri materiali per l’isolamento
- Schemi elementi costruttivi
- Requisiti generali di una CasaClima
- a) sezioni tipologiche, stratigrafie, soluzioni e dettagli costruttivi
- b) ponti termici – (esempi e soluzioni)
- c) Nodi costruttivi/raccordi (esempi e soluzioni)
- d) Tenuta all’aria (esempi e soluzioni)
Tecnica di misurazione
- Misurazione dell’ermeticità degli edifici
- Misurazioni con termografia
- Misurazioni interne ed esterne
- Norme e leggi
Direttiva tecnica CasaClima Nature
- Il Protocollo di Sostenibilità CasaClima Nature
- La Direttiva Tecnica CasaClima Nature
- Criteri di valutazione
- Prerequisiti
- Impatto ambientale dei materiali da costruzione
- Impatto idrico
- Qualità dell'aria interna
- Protezione dal gas radon
- Illuminazione Naturale
- Comfort Acustico
Tool di calcolo CasaClima – Involucro
Concetto energetico involucro invernale/estivo
- Illustrazione introduttiva delle funzionalità di del programma di calcolo
- Introduzione al caso studio
- Dati di input/output involucro
- ventilazione naturale/meccanica
- stratigrafie
- Serramenti e porte
- Ombreggiatura
- Fabbisogni di riscaldamento e raffrescamento
- Dati di input/output impianti:
- Classificazione involucro CasaClima
- Simulatore dinamico
- Calcolo dell’impatto dei materiali da costruzione dell’involucro
- Wkw: calcolo dell’indice di impatto idrico
Tool di calcolo CasaClima – Impianti
Concetto energetico impiantistico
- ACS
- Solare termico e fotovoltaico
- Riscaldamento
- Raffrescamento
- Illuminazione
- Ausiliari elettrici
- Energia primaria ed emissioni di CO2
- Classificazione complessiva
Tecnica degli impianti 1
- Principi e definizioni
- Potere calorifico, fonti energetiche
- Tipologie di impianti domestici:
- a) a gas e gasolio-caldaie tradizionali e condensazione
- b) a pellets/cippato
- c) a legna - termostufe, termocamini, caldaie
- d) pompe di calore geotermiche
- e) teleriscaldamento
- f) solare termico
- g) cogenerazione
- Produzione di calore per riscaldamento e ACS
- Rendimenti dei sistemi e sottosistemi: produzione, distribuzione, regolazione, accumulo, erogazione
- Considerazioni finali: benessere e risparmio energetico
- Involucro VS impianti
- Fotodocumentazione ed esempi di cantiere
Tecnica degli impianti 2
- Sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata
- Principi di funzionamento della VMC
- Impianto decentralizzato e centralizzato
- Ventilazione con recupero geotermico
- Qualità dell’aria, comfort, acustica
- Raffrescamento estivo
- Vantaggi e attenzioni della VMC controllata
- Esempio di costi e benefici della VMC
- Fasi progettuali della V.M.C.
- Casi studio: esempi di progettazione
- Foto documentazione di impianti di V.M.C
Serramenti (dettagli e posa)
- Il vetro Ug, il distanziale, il telaio
- Il valore Uw
- La posa del serramento e del cassonetto
- Ombreggiamento e protezione solare
- Normativa
Workshop / Cantiere
- Caso studio, soluzioni, discussione