La diagnosi preventiva per la riqualificazione energetica di un involucro edilizio - Rovereto (TN)
Il corso di formazione “Termografia” è un corso di specializzazione e un utile aggiornamento professionale dedicato a tecnici sulla teoria e pratica della termografia infrarossa per la certificazione energetica e sulla illustrazione delle tecniche di indagine su edifici nuovi ed esistenti che si servono della termografia.
Il corso è una perfetta integrazione di altri percorsi formativi CasaClima (Risanamento, Ponti Termici, Tenuta all’aria ecc.).
Durante il corso, il professionista apprende le applicazioni possibili, le tecniche termografiche attive e passive, l’analisi dei ponti termici, l’analisi qualitativa di tenuta all’aria dell’involucro, il tutto attraverso l’illustrazione di casi studio. Il corsista impara inoltre a leggere e interpretare correttamente i risultati del termogramma.
È richiesta una conoscenza di base della fisica tecnica ed è consigliata la frequenza del “Corso base CasaClima per Progettisti”.
Il corso è una perfetta integrazione di altri percorsi formativi CasaClima (Risanamento, Ponti Termici, Tenuta all’aria ecc.).
Durante il corso, il professionista apprende le applicazioni possibili, le tecniche termografiche attive e passive, l’analisi dei ponti termici, l’analisi qualitativa di tenuta all’aria dell’involucro, il tutto attraverso l’illustrazione di casi studio. Il corsista impara inoltre a leggere e interpretare correttamente i risultati del termogramma.
È richiesta una conoscenza di base della fisica tecnica ed è consigliata la frequenza del “Corso base CasaClima per Progettisti”.
Informazioni sul corso
Tipologia
Corso
Numero di corso
ACC-Diagnosi preventiva-1121
Lingua
- Italiano
Data
- 09.11.2021 09:00 - 18:00
Luogo
Rovereto
(TN)
Indirizzo
Rovereto (TN) - presso Habitech, edificio dell’Orologio in Piazza Manifattura 1
Durata
8 Ore
Costo
160,00
€
(IVA esclusa)
Credits
- CasaClima 8
- Architetto 8
- Ingegnere 8
- Perito Industriale 8
- Geometra 8
Termine di iscrizione
29.10.2021
La registrazione per il corso è chiusa.
Modulo 1: La progettazione dell’indagine diagnostica
- Scelta dell’area di indagine
- Tecniche di indagine da applicare
Modulo 2: Indagine termografica
- Modalità e applicazioni
Modulo 3: Endoscopie
- Modalità e applicazioni
Modulo 4: Analisi temperature superficiali per la verifica di possibili fenomeni di condensazione
- Modalità e applicazioni
Modulo 5: Misura della trasmittanza in opera
- Modalità e applicazioni
Modulo 6: Blower Door Test
- Modalità e applicazioni
Modulo 7: Monitoraggio microclimatico per la verifica del comportamento termoigrometrico dell’ambiente e della muratura
- Modalità e applicazioni
Modulo 8: Casi pratici ed applicazioni di reali per la riqualificazione energetica
.