Risanamento energetico degli edifici esistenti - Rovereto (TN)
-

Il risanamento del patrimonio edilizio è forse la più grande sfida nel settore dell’edilizia. In questo ambito l‘Agenzia CasaClima dal 2002 ad oggi ha verificato e certificato oltre 5700 edifici risanati. Forte di questa esperienza si propone questo corso ai progettisti che intendono approfondire le proprie conoscenze sul risanamento energetico degli edifici - dalla diagnosi energetica iniziale dell’edificio e del calcolo dei consumi energetici alle soluzioni d‘intervento in considerazione dei relativi costi-benefici. Esempi pratici ed un workshop finale di progettazione creano un approccio pratico e offrono ai partecipanti degli strumenti applicabili alla propria realtà lavorativa.
Durata del corso: 40 ore
Parte 1: 16 ore LEZIONE ONLINE
Parte 2: 24 ore LEZIONE IN AULA
Quota di partecipazione: € 680 + IVA corso completo*
*I Consulenti Energetici CasaClima che ne fanno richiesta possono accedere direttamente alla Parte 2 del corso al prezzo di € 450 + IVA - prego fare richiesta a corsi@agenziacasaclima.it
Durata del corso: 40 ore
Parte 1: 16 ore LEZIONE ONLINE
Parte 2: 24 ore LEZIONE IN AULA
Quota di partecipazione: € 680 + IVA corso completo*
*I Consulenti Energetici CasaClima che ne fanno richiesta possono accedere direttamente alla Parte 2 del corso al prezzo di € 450 + IVA - prego fare richiesta a corsi@agenziacasaclima.it
Informazioni sul corso
Tipologia
Corso
Numero di corso
ACC-Risanamento-1121
Lingua
- Italiano
Data
- 22.11.2021 09:00 - 13:00
- 23.11.2021 09:00 - 13:00
- 24.11.2021 09:00 - 13:00
- 25.11.2021 09:00 - 13:00
- 01.12.2021 09:00 - 18:00
- 02.12.2021 09:00 - 18:00
- 03.12.2021 09:00 - 18:00
Luogo
Rovereto
(TN)
Indirizzo
Rovereto (TN) - presso Habitech, edificio dell’Orologio in Piazza Manifattura 1
Durata
40 Ore
Costo
680,00
€
(IVA esclusa)
Credits
- CasaClima 8
- Architetto 20
- Ingegnere 40
- Geometra 40
Termine di iscrizione
12.11.2021
Ulteriori informazioni
Parte 1: 16 ore LEZIONE ONLINE
Parte 2: 24 ore LEZIONE IN AULA
Parte 2: 24 ore LEZIONE IN AULA
La registrazione per il corso è chiusa.
PARTE 1 - On line - EDIFICI ESISTENTI E RISANAMENTO
- CasaClima e il risanamento energetico
- Attività ed esperienze CasaClima nella riqualificazione energetica
- Direttiva CasaClima per edifici esistenti e risanati
- Requisiti minimi per la certificazione CasaClima
PARTE 1 - On line - IL RISANAMENTO ENERGETICO DELl’INVOLUCRO: MATERIALI E SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO TERMICO, I PONTI TERMICI E LA TENUTA ALL'ARIA
- Materiali e tecnologie per il miglioramento dell’efficienza energetica e del comfort
- Analisi dei sistemi di isolamento interno ed esterno (Normative tecniche, Legislative – protocollo R).
- Requisiti CasaClima
- Casi studio e soluzioni tecniche per:
- solai controterra
- su vespaio o verso ambienti riscaldati
- pareti esterne;
- solai verso sottotetti non riscaldati;
- tetti piani e tetti a falda
- Riduzione dei ponti termici e soluzioni per i “nodi strutturalli”
- Catalogo CasaClima FEM
- Soluzioni e miglioramento della tenuta all’aria
- Esempi
PARTE 1 - On line - IL RISANAMENTO DEGLI IMPIANTI
- Concetti energetici impiantistci per il risanamento
- Casi studio
- Analisi impianti esistenti
- Ipotesi di soluzioni con analisi costi-benefici -
- Global Cost Calculation EN15459
PARTE 1 - On line - CASI STUDIO: ILLUSTRAZIONE DI INTERVENTI DI RISANAMENTO ENERGETICO - CASACLIMA R
- Progetti di risanamento energetico di edifici residenziali e storici
- Approccio generale e fasi di cantiere di diversi interventi
- Analisi dei costi di un risanamento realizzato
- Cenni operativi sulla detrazione fiscale
PARTE 2 - In presenza - LINEE GUIDA E METODOLOGIA PER IL RISANAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
- Definizione del concetto energetico e sostenibile del risanamento
- Obiettivi: efficienza dell'involucro. del sistema involucro impianti, fonti rinnovabili
- Fasi della progettazione del risanamento
- Analisi stato di fatto
- Calcolo indici energetici sui consumi reali
- Bilancio energetico dello stato di fatto
- Individuazione e definizione degli interventi di massima Definizione e valutazione degli interventi di massima
- Elaborazione indici di efficienza e bilancio energetico CasaClima involucro impianti dello stato di fatto
- Confronto bilancio/consumo reale
- Valutazione energetica, economica, ecologica per ogni intervento
- Progetto esecutivo interventi
- Quadro legislativo e tipologie di intervento DM 26/6/2015
- Materiali e sistema cappotto (esterno/interno)
- Verifica termoigrometrica e guaine
- Tenuta all'aria e ponti termici
- Esempi di risanamento
- VMC canalizzate e non
PARTE 2 - In presenza - WORKSHOP 1
- Assegnazione del progetto (caso studio)
- Illustrazione del caso studio (edificio esistente) e criticità
- bilancio energetico e indici di efficienza (tool ProCasaClima)
- Workshop 1
- Definizione dei gruppi di lavoro
- definizione e valutazione degli obiettivi/iterventi
- involucro termico: progetto
PARTE 2 - In presenza - WORKSHOP 2
- Workshop 2
- sviluppo del progetto di risanamento dell'involucroi
- Impianti: definizione del concetto energetico (tool ProCasaClima)
- ipotesi e soluzioni alternative
- Discussione degli elaborati (analisi delle soluzioni progettuali adottate; confronto con il progetto studio e le soluzioni realizzate; conclusione dei lavori)