Corsi CasaClima

SummerSchool- ESPERTO JUNIOR CASACLIMA - edizione 2023 - on line - on site

-
Corso di formazione misto on line/on site

Appuntamento estivo esclusivo dedicato a coloro che vogliono investire il periodo estivo nella formazione CasaClima. Nel corso vengono concentrati i contenuti didattici dei corsi Base e Avanzato CasaClima per progettisti permettendo di acquisire la qualifica di Esperto CasaClima Junior che da accesso all'iscrizione al successivo Corso Consulente Energetico CasaClima. 
L'edizione 2023 viene proposta in una modalità mista on line e in presenza
Il corso è dedicato di architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Industriali, altri tecnici interessati, studenti iscritti a master universitari.

Informazioni sul corso

Tipologia Corso
Numero di corso ACC-CACC-Bolzano-2308
Lingua
  • Italiano
Data
  • 24.08.2023 09:00 - 13:00
  • 25.08.2023 09:00 - 13:00
  • 28.08.2023 09:00 - 13:00
  • 29.08.2023 09:00 - 13:00
  • 30.08.2023 09:00 - 13:00
  • 31.08.2023 09:00 - 13:00
  • 04.09.2023 08:45 - 17:45
  • 05.09.2023 08:45 - 17:45
  • 06.09.2023 08:45 - 17:45
Indirizzo NOI Techpark - Via A.Volta 13a, 39100 Bolzano BZ
Durata 48 Ore
Costo 815,00 (IVA esclusa)
Termine di iscrizione 23.08.2023
Ulteriori informazioni La frequenza consente di ottenere la qualifica di Esperto Junior CasaClima.

Crediti in fase di richiesta

Parte 1 - 24-25, 28, 29, 30, 31 agosto 2023 - On line - Webinar
Parte 2 - 04, 05, 06 2023 - On site - Seminar 2 - NOI Techpark  - Via A.Volta 13a, 39100 Bolzano BZ
La registrazione per il corso è chiusa.
PARTE 1 (on line) - Il Sistema CasaClima - Cenni di fisica tecnica e bilancio energetico Invernale/Estivo
  • Risparmio energetico, comfort e benessere abitativo, sostenibilità ambientale
  • Introduzione ai protocolli Casaclima per ed. residenziali: edifici nuovi e edifici risanati
  • Requisiti di involucro e impianti
  • Introduzione al protocollo nature: requisiti
  • CasaClima: certificati e targhette
  • Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
  • Trasporto di calore e parametri fisici degli elementi costruttivi opachi e trasparenti (λ, R, U, g. Uw)
  • Equazioni di bilancio termico invernale
  • Protezione termica estiva – principi
PARTE 1 (on line) - Materiali
  • Materiali edili e per l’isolamento termico
  • Concetti, terminologie, certificazioni
  • Guaine ed altri materiali per l’isolamento
  • Requisiti generali di una CasaClima
    • a) sezioni tipologiche, stratigrafie, soluzioni e dettagli costruttivi
    • b) ponti termici – (esempi e soluzioni)
    • c) Nodi costruttivi/raccordi (esempi e soluzioni)
    • d) Tenuta all’aria (esempi e soluzioni)
PARTE 1 (on line) - Direttive tecniche CasaClima per edifici residenziali, catalogo dei nodi e FEM
  • Direttive Tecniche CasaClima edifici residenzaili 
  • Catalogo dei nodi
  • Esempi di cantiere
PARTE 1 (on line) - Dettagli e tipologie costruttive per una CasaClima
  • Schemi elementi costruttivi
  • Requisiti generali di una CasaClima
    • a) sezioni tipologiche, stratigrafie, soluzioni e dettagli costruttivi
    • b) ponti termici – (esempi e soluzioni)
    • c) Nodi costruttivi/raccordi (esempi e soluzioni)
    • d) Tenuta all’aria (esempi e soluzioni)
PARTE 1 (on line) - Direttiva tecnica CasaClima Nature
  • Il Protocollo di Sostenibilità CasaClima Nature
  • La Direttiva Tecnica CasaClima Nature
    • Criteri di valutazione
    • Prerequisiti
    • Impatto ambientale dei materiali da costruzione
    • Impatto idrico
    • Qualità dell'aria interna
    • Protezione dal gas radon
    • Illuminazione Naturale
    • Comfort Acustico
PARTE 1 (on line) - Tool di calcolo CasaClima – Involucro
Concetto energetico involucro invernale/estivo
  • Illustrazione introduttiva delle funzionalità di del programma di calcolo
  • Introduzione al caso studio
  • Dati di input/output involucro
    • ventilazione naturale/meccanica
    • stratigrafie
    • Serramenti e porte
    • Ombreggiatura
  • Fabbisogni di riscaldamento e raffrescamento
  • Dati di input/output impianti:
  • Classificazione involucro CasaClima
  • Simulatore dinamico
Cenni sul calcolo Nature
  • Calcolo dell’impatto dei materiali da costruzione dell’involucro
  • Wkw: calcolo dell’indice di impatto idrico
PARTE 2 (on site) - Serramenti (dettagli e posa)
  • Il vetro Ug, il distanziale, il telaio
  • Il valore Uw
  • La posa del serramento e del cassonetto
  • Ombreggiamento e protezione solare
  • Normativa
PARTE 2 (on site) - Workshop
  • Caso studio, soluzioni, discussione
PARTE 2 (on site) - Tecnica degli impianti 1
  • Principi e definizioni
  • Potere calorifico, fonti energetiche
  • Tipologie di impianti domestici:
    • a) a gas e gasolio-caldaie tradizionali e condensazione
    • b) a pellets/cippato
    • c) a legna - termostufe, termocamini, caldaie
    • d) pompe di calore geotermiche
    • e) teleriscaldamento
    • f) solare termico
    • g) cogenerazione
  • Produzione di calore per riscaldamento e ACS
  • Rendimenti dei sistemi e sottosistemi: produzione, distribuzione, regolazione, accumulo, erogazione
  • Considerazioni finali: benessere e risparmio energetico
  • Involucro VS impianti
  • Fotodocumentazione ed esempi di cantiere
PARTE 2 (on site) - Tecnica degli impianti 2
  • Sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata
  • Principi di funzionamento della VMC
  • Impianto decentralizzato e centralizzato
  • Ventilazione con recupero geotermico
  • Qualità dell’aria, comfort, acustica
  • Raffrescamento estivo
  • Vantaggi e attenzioni della VMC controllata
  • Esempio di costi e benefici della VMC
  • Fasi progettuali della V.M.C.
  • Casi studio: esempi di progettazione
  • Foto documentazione di impianti di V.M.C
PARTE 2 (on site) - Tecnica di misurazione
  • Misurazione dell’ermeticità degli edifici
  • Misurazioni con termografia
  • Misurazioni interne ed esterne
  • Norme e leggi
PARTE 2 (on site) - Tool di calcolo CasaClima – Impianti
Concetto energetico involucro invernale/estivo
  • Concetto energetico impiantistico 
  • ACS
  • Solare termico e fotovoltaico
  • Riscaldamento
  • Raffrescamento
  • Illuminazione
  • Ausiliari elettrici
  • Energia primaria ed emissioni di CO2
  • Classificazione complessiva

Compilando questo modulo riceveremo i suoi dati e potremo ricontattarla non appena il corso verrà attivato

Dati per l'iscrizione

Privacy

Il trattamento dei dati può effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici e comunque automatizzati secondo il GDPR UE 679/2016. Il trattamento sarà effettuato nell’osservanza di ogni misura cautelativa, che ne garantisca la sicurezza e la riservatezza. Ulteriori informazioni trova sulla corrispondente pagina con l'informativa sulla protezione dati.
*Campo obbligatorio