Corsi CasaClima

WEBINAR - AVANZATO PER PROGETTISTI CASACLIMA

-
avanzato progettisti
VERSIONE ESCLUSIVA WEBINAR - Corso in diretta streaming

Il “Corso Avanzato CasaClima“ per progettisti” ha come obiettivo il completamento del percorso formativo di base CasaClima per progettisti. Il corso approfondisce le tematiche sviluppate nel corso base (fisica tecnica pratica, materiali, dettagli e tipologie costruttive per una CasaClima, impianti domestici e tecniche di misurazione) e introduce un workshop di progettazione pratica.
Il corso è inoltre propedeutico per l’accesso alla formazione specialistica del “Corso Consulente Energetico CasaClima“.

Informazioni sul corso

Tipologia Corso online
Numero di corso WEBINAR-CACC-0321
Lingua
  • Italiano
Data
  • 01.03.2021 09:00 - 12:00
  • 02.03.2021 09:00 - 12:00
  • 03.03.2021 09:00 - 12:00
  • 04.03.2021 09:00 - 12:00
  • 05.03.2021 09:00 - 12:00
  • 08.03.2021 09:00 - 12:00
  • 09.03.2021 09:00 - 12:00
  • 10.03.2021 09:00 - 12:00
  • 11.03.2021 09:00 - 12:00
  • 12.03.2021 09:00 - 12:00
Durata 30 Ore
Costo 450,00 (IVA esclusa)
Credits
  • Architetto 20
  • Ingegnere 30
  • Perito Industriale 30
  • Geometra 30
Termine di iscrizione 28.02.2021
Ulteriori informazioni VERSIONE ESCLUSIVA WEBINAR - Corso in diretta streaming
Il corso viene erogato in versione on line per ottemperare alle indicazioni Ministeriali per le misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale
La registrazione per il corso è chiusa.
FISICA TECNICA PRATICA
  • Trasmittanza energetica e ponti termici
  • Igrometria e trasporto dell’umidità
  • Calcolo delle temperature superficiali
  • Condensazione superficiale ed interstiziale
  • Acustica (cenni)
TECNICA DI MISURAZIONE
  • Misurazione dell’ermeticità degli edifici
  • Misurazioni con termografia a infrarossi
  • Misurazioni interne ed esterne
  • Normativa
TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER UNA CASACLIMA (MATERIALI, DETTAGLI)
  • Efficienza dell’involucro edilizio
  • Requisiti generali di una CasaClima
    • sezioni tipologiche, stratigrafie, soluzioni e dettagli costruttivi
    • Ponti termici
    • Tenuta all’aria
DIRETTIVE TECNICHE CASACLIMA PER EDIFICI RESIDENZIALI, CATALOGO DEI NODI E FEM
  • Direttive Tecniche
  • Cataloghi CasaClima e FEM
  • Esempi di cantiere
TECNICA DEGLI IMPIANTI 1
  • Principi e definizioni
  • Potere calorifico, fonti energetiche
  • Tipologie di impianti domestici: caldaie, termostufe, termocamini, pompe di calore, teleriscaldamento, solare termico, cogenerazione
  • Produzione di calore: riscaldamento e ACS
  • Rendimento di un impianto: produzione, distribuzione, emissione, regolazione
  • Produzione di calore: acqua calda sanitaria
  • Considerazioni finali: benessere e risparmio energetico
  • Involucro VS impianti
  • Fotodocumentazione ed esempi di cantiere
TECNICA DEGLI IMPIANTI 2
  • Ventilazione Meccanica Controllata
  • Principi di funzionamento della VMC
  • Impianto decentralizzato e centralizzato
  • Ventilazione con recupero geotermico
  • Qualità dell’aria, comfort, acustica
  • Raffrescamento estivo
  • Vantaggi e attenzioni della VMC controllata
  • Esempio di costi e benefici della VMC
  • Fasi progettuali della V.M.C.
  • Casi studio: esempi di progettazione
  • Foto documentazione di impianti di V.M.C
TOOL DI CALCOLO CASACLIMA - Involucro
  • Illustrazione introduttiva delle funzionalità del programma di calcolo
  • Introduzione al caso studio
  • Dati di input/output involucro
  • Fabbisogni di riscaldamento e raffrescamento
  • Simulatore dinamico
TOOL DI CALCOLO CASACLIMA - Impianti
  • Dati di input/output impianti
  • fabbisogno di energia netta e primaria, emissioni di CO2
  • Classificazione CasaClima
SERRAMENTI (DETTAGLI E POSA)
  • Vetrocamera, distanziale, telaio
  • Il valore Uw
  • La posa del serramento e del cassonetto
  • Ombreggiamento e protezione solare
  • Normativa
WORKSHOP
  • Introduzione ai Casi studio studio
    • Edificio in muratura
    • Nuova costruzione a telaio in c.a. e cappotto
    • Nuova costruzione a telaio con facciata ventilata
    • Risanamento con sopraelevazione in legno
    • Risanamento edificio storico
  • Analisi soluzioni
  • Discussione finale

Programma del corso

PROGRAMMA
Scarica il programma