WEBINAR - Corso Installatore/Posatore caposquadra livello EQF4 conforme ai requisiti UNI 11673-3
-

Il corso specialistico di Installatore/Posatore Caposquadra EQF4 organizzato dall'Agenzia CasaClima risponde ai contenuti della norma UNI 11673-3 nel livello di qualifica più alto e corrisponde alle linee guida e le richieste dei sigilli di qualità "Finestra" e "Porta Qualità CasaClima".
Il corso è anche propedeutico all'Esame Certificazione ai sensi della Norma 11673-2 che verrà erogato su richiesta dopo il corso.
L’Agenzia rilascia ai tecnici certificati il titolo “Esperto CasaClima” per la Finestra&Porta.
I nominativi verranno pubblicati sul sito dell’Agenzia CasaClima secondo il regolamento definito, in uno specifico elenco.
Il corso è anche propedeutico all'Esame Certificazione ai sensi della Norma 11673-2 che verrà erogato su richiesta dopo il corso.
L’Agenzia rilascia ai tecnici certificati il titolo “Esperto CasaClima” per la Finestra&Porta.
I nominativi verranno pubblicati sul sito dell’Agenzia CasaClima secondo il regolamento definito, in uno specifico elenco.
Informazioni sul corso
Tipologia
Corso online
Numero di corso
WEBINAR-EQF4-0820
Lingua
- Italiano
Data
- 26.08.2020 14:00 - 18:00
- 27.08.2020 14:00 - 18:00
- 02.09.2020 14:00 - 18:00
- 03.09.2020 14:00 - 18:00
Durata
16 Ore
Costo
250,00
€
(IVA esclusa)
Credits
- CasaClima 8
- Ingegnere 16
- Perito Industriale 16
- Geometra 16
Termine di iscrizione
16.08.2020
Ulteriori informazioni
Al termine del corso sarà possibile accedere all'esame per l'ottenimento del "Patentino Installatore/Posatore Capo squadra EQF4" e iscriversi all'Albo Nazionale Posatori di Accredia, Ente Certificatore Dekra.
L'iscrizione al solo esame va effettuata separatamente rispetto a quella del corso compilando il MODULO D'ISCRIZIONE PER L'ESAME (clicca quì) e inviandolo alla mail corsi@agenziacasaclima.it insieme alla documentazione seguente:
1) fotocopia documento d'identità/C.F:
2) foto formato tessera (in formato digitale)
3) evidenza dell'avvenuto pagamento dell'importo previsto per l'esame
4) copia del versamento dell'importo indicato a pg 2. del modulo
NOTA: gli importi indicati nel modulo per l'esame sono al netto di IVA 22%
Il versamento va effettuato a favore di Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima, via A. Volta 13/A, 39100 Bolzano
Cassa Centrale Raiffeisen IBAN IT 65 F 03493 11600 0003 0003 5092
causale "Esame EQF4 - Cognome - Nome"
--- POSTI ESAURITI PER QUESTE DATE ---
Chi desidera essere ricontattato per il prossimo corso può inviare la richiesta e il proprio indirizzo email a corsi@agenziacasaclima.it
L'iscrizione al solo esame va effettuata separatamente rispetto a quella del corso compilando il MODULO D'ISCRIZIONE PER L'ESAME (clicca quì) e inviandolo alla mail corsi@agenziacasaclima.it insieme alla documentazione seguente:
1) fotocopia documento d'identità/C.F:
2) foto formato tessera (in formato digitale)
3) evidenza dell'avvenuto pagamento dell'importo previsto per l'esame
4) copia del versamento dell'importo indicato a pg 2. del modulo
NOTA: gli importi indicati nel modulo per l'esame sono al netto di IVA 22%
Il versamento va effettuato a favore di Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima, via A. Volta 13/A, 39100 Bolzano
Cassa Centrale Raiffeisen IBAN IT 65 F 03493 11600 0003 0003 5092
causale "Esame EQF4 - Cognome - Nome"
--- POSTI ESAURITI PER QUESTE DATE ---
Chi desidera essere ricontattato per il prossimo corso può inviare la richiesta e il proprio indirizzo email a corsi@agenziacasaclima.it
La registrazione per il corso è chiusa.
Introduzione CasaClima
Iter Certificazione Casaclima
- La Certificazione CasaClima e i serramenti
- Regolamento Finestra&Porta Qualitá CasaClima
Concetti di fisica tecnica e di progettazione del serramento - parte 1
- Ponti acustici e ponti termici (isoterme)
- Punti di formazione condensa
- Frsi e temperatura minima accettabile
- Principali indicatori acustici
Pianificazione del processo di posa in opera e Workshop – intro e descrizione
Esercitazione: descrizione
Concetti di fisica tecnica e di progettazione del serramento - parte 2
- l progetto dell’installazione dei serramenti
esterni - Progettazione ed esecuzione dei giunti posa e criticità
- Giunto primario e secondario: definizione, importanza e modalità di trattamento.
- La tenuta dei giunti di posa in relazione alle caratteristiche dei serramenti e dei vani
- Requisiti prestazionali (approfondimento): isolamento termico, isolamento acustico, perdite per ventilazione, tenuta all’acqua, resistenza meccanica e al carico del vento, resistenza all’effrazione durabilità, comportamento termo-igrometrico e traspirabilità del giunto
Prodotti e attrezzature
- Materiali, prodotti ,componenti e accessori
- Attrezzature e cicli di lavoro
- Meccanismi e modalità di funzionamento delle attrezzature
- Tipologie di serramenti, processi e posa in opera per le diverse tipologie murarie
Strumenti di diagnosi e verifiche in opera
Finalità e modalità operative delle verifiche termiche, acustiche e di tenuta all’aria (termografia, Blower Door Test, Trasmittanza, prove acustiche)
Pianificazione del processo di posa in opera e Workshop – parte 1
- Tecniche di pianificazione del processo di posa in opera e risorse necessarie
- Procedure per il coordinamento e la supervisione della posa in opera
Pianificazione del processo di posa in opera e Workshop – parte 2
Esercitazione:
- Progettazione e analisi di dettaglio di casi reali, con identificazione delle criticità e dei limiti delle possibili modalità di intervento (nuova costruzione, riqualificazione energetica globale e intervento di sola sostituzione della finestra).
- Prove pratiche di sviluppo della progettazione esecutiva con relative soluzioni alle problematiche tecniche specifiche in gruppi di lavoro