WEBINAR - Costruire in legno
-

Il corso, versione on line dell’equipollente corso in aula, si sviluppa in due giornate e 4 moduli attraverso un percorso didattico di approfondimento graduale. Nella prima giornata si analizzano le caratteristiche intrinseche del legno per poi avvicinarsi a quelle dei principali sistemi costruttivi. Nella seconda giornata si approfondiscono i sistemi costruttivi per poi un focus specifico sulle sopraelevazioni in legno.
Relatori:
Arch. Paolo De Martin
P.I. Peter Erlacher
Relatori:
Arch. Paolo De Martin
P.I. Peter Erlacher
Informazioni sul corso
Tipologia
Corso online
Numero di corso
WEBINAR-Costruire in legno-0121
Lingua
- Italiano
Data
- 12.01.2021 09:00 - 17:00
- 13.01.2021 09:00 - 17:00
Durata
12 Ore
Costo
200,00
€
(IVA esclusa)
Credits
- CasaClima 8
Termine di iscrizione
11.01.2021
Ulteriori informazioni
CFP in fase di richiesta
La registrazione per il corso è chiusa.
Il legno: ciclo ecologico, certificazioni e caratteristiche fisiche - 12.01.21 - 09:00-12:00
- Il Legno
- Il ciclo ecologico: energia primaria e impatto ambientale
- Certificazioni
- Valutazione energetica di un edificio con struttura portante in legno
- Certificazione di un edificio in legno
Elementi costruttivi - 12.01.21 - 14:00-17:00
- Elementi strutturali e tipologie costruttive
- Tecniche di costruzione
- Comfort termico, acustico e protezione al fuoco nella casa in legno
- Umidità e tenuta all’aria
Sistemi costruttivi per edifici in legno, dettagli, casi studio - 13.01.21 - 09:00-12:00
- Sistemi costruttivi: a telaio a pannelli, a blocchi
- Aspetti architettonici e storici
- Energia/sostenibilità
- Dettagli costruttivi
- Casi studio: best & bad practices
Sopraelevazioni in legno e risanamenti, dettagli, casi studio - 13.01.21 - 14:00-17:00
- Risanamento energetico
- Analisi del patrimonio esistente
- Aspetti architettonici e storici
- Energia/sostenibilità
- Aspetti energetici
- Aspetti statici e antisismica
- Vantaggi
- Esempi realizzati in Italia ed Europa: edilizia residenziale privata, edilizia pubblica, Hotel
- Sopraelevazioni in contesti storici
- La dimensione urbana delle sopraelevazioni per i risanamenti energetici
- Casi studio:
quartiere residenziale pubblico
Programma del corso
PROGRAMMA