WEBINAR - L’involucro a regola d’arte - La progettazione dell’isolamento acustico di facciata e dei solai
-

Il corso ha l’obiettivo di dare indicazioni sulla corretta progettazione acustica delle facciate e dei solai per il rispetto delle indicazioni di norma e garantire il comfort e la realizzazione di involucri a regola d’arte.
Informazioni sul corso
Tipologia
Corso
Numero di corso
WEBINAR-Isolamento acustico facciata e solai-1121
Lingua
- Italiano
Data
- 08.11.2021 14:00 - 16:00
- 12.11.2021 14:00 - 16:00
Indirizzo
online
Durata
4 Ore
Costo
90,00
€
(IVA esclusa)
Credits
- CasaClima 4
- Architetto 4
- Ingegnere 4
- Perito Industriale 4
- Geometra 4
Termine di iscrizione
05.11.2021
La registrazione per il corso è chiusa.
Giornata 1 - La progettazione dell’isolamento acustico di facciata
Modulo 1: Inquadramento legislativo ed indicazioni progettuali per una facciata acusticamente efficacie
(ca. 1 ora)
Modulo 2: Indicazioni sulla corretta posa in opera degli elementi costituenti (ca. 1 ora)
Confronto con i partecipanti (ca. 20 min.)
(ca. 1 ora)
- Impianto legislativo nazionale in materia di protezione da rumore – Cenni al DPCM 14.11.1997
- Valutazioni previsionali di clima ed impatto acustico – Casi studio
- I requisiti acustici passivi degli edifici – Cenni al DPCM 5.12.1997.
- Il requisito acustico di facciata, valutazioni preliminari ed esempi di calcolo
- Analisi degli elementi che compongono la facciata ed indicazioni progettuali sulla loro scelta – Casi studio
Modulo 2: Indicazioni sulla corretta posa in opera degli elementi costituenti (ca. 1 ora)
- Suggerimenti di posa per i serramenti e gli elementi accessori che concorrono all’isolamento di facciata.
- Incidenza della metodologia di posa sulla prestazione dei serramenti – Caso studio
Confronto con i partecipanti (ca. 20 min.)
- Corsi e seminari CasaClima
- Domande e risposte
Giornata 2 - La progettazione dell’isolamento acustico dei solai
Modulo 1: Inquadramento legislativo ed indicazioni progettuali per l’isolamento acustico dei solai dai rumori aerei e di calpestio (ca. 1 ora e 1/2)
Modulo 2: Indicazioni sulla corretta posa in opera degli elementi costituenti (ca. 1/2 ora)
Confronto con i partecipanti (ca. 20 min.)
- Impianto legislativo nazionale in materia di protezione da rumore – Cenni al DPCM 5.12.1997
- Cenni di fisica tecnica: la propagazione dei rumori all’interno di un edificio.
- La progettazione acustica dei solai, panorama normativo.
- Tecniche di isolamento dai rumori di tipo impattivo e caratterizzazione acustica dei materiali isolanti.
- Il procedimento di stima del livello di calpestio dei solai e dell’indice di potere fonoisolante – confronto tra le norme della serie 12354 del 2002 e loro aggiornamento del 2017 - Caso studio
Modulo 2: Indicazioni sulla corretta posa in opera degli elementi costituenti (ca. 1/2 ora)
- La corretta posa in opera del sistema a massetto galleggiante.
- L’isolamento acustico dei solai in legno tradizionali e X-LAM – Caso studio
Confronto con i partecipanti (ca. 20 min.)
- Corsi e seminari CasaClima
- Domande e risposte