WEBINAR - Schermature per la protezione solare - Workshop
-

Il corso CasaClima “Schermature per la protezione solare – workshop” è un corso di formazione e aggiornamento professionale di specializzazione breve.
Il corso frontale, integrato con il workshop di progettazione, permette di approfondire la tematica dell’ottimizzazione della progettazione degli elementi schermanti, essenziali per raggiungere il comfort abitativo all’interno di edifici isolati termicamente nel delicato periodo estivo.
Una buona progettazione estiva dell’involucro e una buona protezione mediante le schermature estive è oramai un elemento essenziale e professionalmente qualificante di esperti di involucro e impianti.
Il corso è dedicato a diverse figure professionali: Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Industriali ed a tutti i tecnici interessati
Relatore
Rudi Zancan
Il corso frontale, integrato con il workshop di progettazione, permette di approfondire la tematica dell’ottimizzazione della progettazione degli elementi schermanti, essenziali per raggiungere il comfort abitativo all’interno di edifici isolati termicamente nel delicato periodo estivo.
Una buona progettazione estiva dell’involucro e una buona protezione mediante le schermature estive è oramai un elemento essenziale e professionalmente qualificante di esperti di involucro e impianti.
Il corso è dedicato a diverse figure professionali: Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Industriali ed a tutti i tecnici interessati
Relatore
Rudi Zancan
Informazioni sul corso
Tipologia
Corso online
Numero di corso
Webinar-Schermature-0621
Lingua
- Italiano
Data
- 07.06.2021 09:00 - 12:00
- 08.06.2021 09:00 - 12:00
Durata
6 Ore
Costo
120,00
€
(IVA esclusa)
Credits
- CasaClima 6
- Architetto 6
- Ingegnere 6
- Perito Industriale 6
- Geometra 6
Termine di iscrizione
06.06.2021
La registrazione per il corso è chiusa.
APPORTI SOLARI E BILANCIAMENTO TERMICO DELL'INVOLUCRO
- Il ruolo degli apporti solari all’interno del bilancio termico invernale ed estivo
- Elementi vetrati e comfort
FATTORI AMBIENTALI CHE INFLUISCONO SUGLI APPORTI SOLARI
- Irraggiamento e condizioni climatiche: irraggiamento diretto, indiretto ed albedo
- Diagrammi solari
- Irradianza per le diverse esposizioni: dati climatici secondo UNI 10349/2016
- Ombreggiamento da parte di elementi del contesto
- Valutazione con PVGIS
TRASMISSIONE DI LUCE E CALORE ATTRAVERSO VETRATA + FRANGISOLE: SCHERMI PARALLELI E SPORGENTI
- Le grandezze in gioco: trasmittanza, fattore solare, trasmissione luminosa, coefficiente di shading
- Riduzione degli apporti solari grazie all’uso di vetri selettivi
- Classificazione dei sistemi di schermatura: fissi (es. sporgenze) o mobili (dinamicamente orientabili)
- Schermi paralleli alla vetrata: posizione interna, posizione esterna, in intercapedine
- Grandezze: fattore solare totale, indice di protezione solare, coefficiente di shading totale, OF (openessfactor)
- Valutazione secondo EN 13363-1 ed EN 13363-2: principi e software di calcolo
- Schermi aggettanti rispetto alla vetrata: valutazione secondo EN 14500 e software di calcolo
CALCOLO DEGLI APPORTI SOLARI
- Determinazione degli apporti solari in base alla UNI TS 11300 ed esempio di calcolo
- Cenni sui software per calcolo ombreggiamento
- Calcolo dell’ombreggiamento con ProCasaClima 2015
- Report di studio sugli effetti dell’ombreggiamento sul bilancio termico degli involucri
TRASMISSIONE DELLA LUCE ATTRAVERSO VETRATA + FRANGISOLE
- Influenza dell’ombreggiamento sulla luminosità ambiente: Fattore di luce diurna / DaylightFactor (DF)
QUADRO NORMATIVO
- Indicazioni a livello nazionale, Direttiva CasaClima
WORKSHOP
- Formazione dei gruppo di lavoro
- Esercitazione su modelli di involucro assegnati
- Valutazione dell’influenza delle schermature su bilancio energetico estivo ed invernale
- Confronto e discussione sui risultati finali