Caldaro è ComuneClima

Il Comune di Caldaro intende essere il 22esimo comune altoatesino che partecipa al programma ComuneClima. L’Agenzia CasaClima supporta i comuni nell’elaborazione di una strategia per il clima e l’energia a lungo termine. L’accordo base è già firmato, adesso alle parole seguiranno i fatti.
I comuni sono importanti apripista sulla via di un futuro improntato al risparmio di risorse. Non per ultimo il programma ComuneClima è anche una misura concreta per il raggiungimento degli obiettivi ambiziosi del piano clima della Provincia Autonoma di Bolzano. C’è bisogno di competenze progettuali professionali e volte a misurarsi con il lungo termine per elaborare e implementare misure effettive per la promozione del risparmio energetico e renderne misurabile l’efficacia. Visto che le risorse finanziarie disponibili e i potenziali divergono di comune in comune è necessario adeguare queste misure alle reali possibilità di ogni singolo comune.
Misure sulla via del ComuneClima
Le possibili misure sono molteplici: il miglioramento dell’efficienza energetica di edifici e impianti pubblici, l’ottimizzazione dell’approvvigionamento e dello smaltimento, il rafforzamento delle energie rinnovabili, una progettazione oculata delle infrastrutture, un piano mobilità sostenibile e la sensibilizzazione della popolazione. I Comuni in grado di implementare gli ambiziosi obiettivi di risparmio energetico saranno infine insigniti della certificazione ComuneClima.
Nell’ambito del programma ComuneClima Caldaro introduce un sistema di gestione dell’energia basato sullo standard internazione dell’European Energy Award EEA. Un Energyteam avrà la responsabilità della concreta implementazione del programma ComuneClima e sarà composto dal Vicesindaco Werner Atz, dall’assessore Arthur Rainer, dal capocantiere del cantiere comunale Josef Bernard, dal funzionario Andreas Resch e dalla consulente ComuneClima Christine Romen.
Foto: Sindaca Gertrud Benin Bernard, Direttore Generale dell’Agenzia CasaClima Ulrich Santa e Vicesindaco Werner Atz.
I comuni sono importanti apripista sulla via di un futuro improntato al risparmio di risorse. Non per ultimo il programma ComuneClima è anche una misura concreta per il raggiungimento degli obiettivi ambiziosi del piano clima della Provincia Autonoma di Bolzano. C’è bisogno di competenze progettuali professionali e volte a misurarsi con il lungo termine per elaborare e implementare misure effettive per la promozione del risparmio energetico e renderne misurabile l’efficacia. Visto che le risorse finanziarie disponibili e i potenziali divergono di comune in comune è necessario adeguare queste misure alle reali possibilità di ogni singolo comune.
Misure sulla via del ComuneClima
Le possibili misure sono molteplici: il miglioramento dell’efficienza energetica di edifici e impianti pubblici, l’ottimizzazione dell’approvvigionamento e dello smaltimento, il rafforzamento delle energie rinnovabili, una progettazione oculata delle infrastrutture, un piano mobilità sostenibile e la sensibilizzazione della popolazione. I Comuni in grado di implementare gli ambiziosi obiettivi di risparmio energetico saranno infine insigniti della certificazione ComuneClima.
Nell’ambito del programma ComuneClima Caldaro introduce un sistema di gestione dell’energia basato sullo standard internazione dell’European Energy Award EEA. Un Energyteam avrà la responsabilità della concreta implementazione del programma ComuneClima e sarà composto dal Vicesindaco Werner Atz, dall’assessore Arthur Rainer, dal capocantiere del cantiere comunale Josef Bernard, dal funzionario Andreas Resch e dalla consulente ComuneClima Christine Romen.
Foto: Sindaca Gertrud Benin Bernard, Direttore Generale dell’Agenzia CasaClima Ulrich Santa e Vicesindaco Werner Atz.