News

Klimahouse 2025 apre con una firma per il futuro

inaugurazionefiera
20 anni di impulsi per il settore edile
Il 29 gennaio 2025 è stata inaugurata la 20ª edizione di Klimahouse, fiera internazionale di riferimento per l’edilizia responsabile e l’efficienza energetica. A dare il benvenuto agli ospiti Greti Ladurner, Thomas Mur, e Vera Pöhl – rispettivamente Presidente, Direttore e Head of Sales di Fiera Bolzano – che hanno sottolineato l’importanza strategica della manifestazione per l’Alto Adige e la sua evoluzione negli ultimi due decenni.
All’inaugurazione hanno partecipato numerosi rappresentanti delle istituzioni, della politica e dell’economia, tra cui il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi, Ulrich Santa (Direttore Agenzia CasaClima), Maria Chiara Virgili (autrice e podcaster), Martin Haller (Presidente lvh.apa) e Claudio Corrarati (Presidente CNA Alto Adige, nonché Vicepresidente di Fiera Bolzano).
Nel suo discorso inaugurale, Greti Ladurner ha evidenziato che “Klimahouse ha contribuito a posizionare l’Alto Adige come punto di riferimento nazionale e internazionale per l’edilizia di qualità e responsabile. Allo stesso tempo, rappresenta una vetrina strategica per le aziende locali, offrendo importanti opportunità d’incontro professionale. Klimahouse rappresenta oggi uno dei marchi più importanti di Fiera Bolzano e, grazie a un approccio innovativo, non si concentra solo sull’efficienza energetica, ma anche sul miglioramento del comfort abitativo. Per questo, Klimahouse è un appuntamento irrinunciabile per chi vuole costruire il futuro dell’edilizia“.
 
Un impegno concreto per l’edilizia responsabile
Sin dalla sua nascita nel 2005, Klimahouse ha avuto l’obiettivo di guidare il settore delle costruzioni verso modelli più innovativi e responsabili. Un momento chiave dell’inaugurazione è stata, dunque, la firma di un Lettera d’Intenti tra l’Agenzia CasaClima e Green Building Council Italia (GBC Italia). Questa collaborazione mira a rafforzare la diffusione di pratiche costruttive ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale.
“Klimahouse è la piattaforma ideale per presentare e promuovere partnership strategiche come questa“, spiega Mur. "In 20 anni, la manifestazione ha accolto oltre 650.000 visitatori e 7.100 espositori, creando un network fondamentale per il settore. La collaborazione tra CasaClima e GBC Italia è un passo significativo per costruire un futuro sempre più responsabile“.
Agenzia CasaClima e GBC Italia lavoreranno insieme per sviluppare strumenti, politiche e iniziative che sensibilizzino cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza dell’edilizia sostenibile e per accelerare la transizione ecologica del settore.
 
Un’esperienza sempre più innovativa e mirata per i visitatori
Per rendere la visita in fiera ancora più efficace e mirata, Klimahouse ha introdotto nove categorie di prodotto, che consentono ai visitatori di trovare più facilmente le soluzioni di loro interesse. “Questa nuova struttura aiuta i visitatori a orientarsi meglio e a ottimizzare il loro tempo in fiera“, spiega Daniel Degasperi, Brand Manager di Klimahouse. “Inoltre, il programma eventi ospita esperti di fama internazionale e offre numerose opportunità di formazione e aggiornamento“.
 
Fiera aperta fino al 1° febbraio
Fino a sabato, i visitatori potranno scoprire le ultime innovazioni, tecnologie e prodotti che definiranno l’edilizia del futuro. Chi acquista il biglietto online potrà inoltre beneficiare del trasporto pubblico gratuito per raggiungere il quartiere fieristico da tutta la provincia di Bolzano.

Foto 1 inaugurazione, da sx: Claudio Corrarati, Ulrich Santa, Martin Haller, Christian Bianchi, Greti Ladurner, Arno Kompatscher, Renzo Caramaschi, Peter Brunner, Stefan Konder, Fabrizio Capaccioli (GBC Italia), Vito Cusumano, Maria Chiara Virgili.

Foto 2, da sx: Thomas Mur, Greti Ladurner, Vera Pöhl.

Foto 3 con partner, espositori e rappresentati di Klimahouse per l’anniversario dei 20 anni.

(c) Marco Parisi