La prima CasaClima in Grecia: La Maison du Citronnier

“La Maison du Citronnier”, letteralmente la casa dei limoni, nasce dalla volontà di una coppia francese di costruire un edificio sulle pendici dell’isola di Egina (Grecia) che fosse energeticamente efficiente e autonomo. Le sfide sono state molteplici: dalla difficoltà di individuare le tecnologie costruttive a disposizione in loco, dalla necessità di istruire di volta in volta le maestranze su soluzioni tecniche a loro sconosciute, alla sfida di realizzare un edificio, che per ragioni architettoniche doveva essere aperto al panorama mozzafiato dell’isola, ma contemporaneamente protetto dal surriscaldamento estivo.
L’edificio a livello energetico è una classe CasaClima Gold a 9 kWh/m2a, il fabbisogno di raffrescamento sensibile è di 18 kWh/m2a e la classe di efficienza complessiva dell’edificio si attesta a 10 kg CO2.
Tecnologicamente si tratta di un edificio a telaio in cemento armato con tamponamento in calcestruzzo cellulare di 20 cm di spessore e 500 kg/m3 di densità, cappotto in fibra minerale di 15 cm di spessore e rasatura finale. La copertura è composta da un solaio pieno in cemento armato di 15 cm, coibentazione in fibra minerale di 20 cm di spessore e 130 kg/m3 di densità e finitura a tetto a verde. Le finestre sono in triplo vetro con telaio in alluminio a taglio termico, la ventilazione meccanica è garantita da sistemi decentrali a doppio flusso, la climatizzazione è realizzata da una pompa di calore aria-aria con la predisposizione per il fotovoltaico, cha sarà installato nei prossimi anni.
L’edificio possiede un serbatoio di recupero delle acque piovane di 35 m3 e quindi risulta completamente autonomo per il consumo d’acqua.
Progettista: Arch. Psallidakos Ioannis
Consulente energetico CasaClima: Arch. Theodoros Sotirios Tountas.
L’edificio a livello energetico è una classe CasaClima Gold a 9 kWh/m2a, il fabbisogno di raffrescamento sensibile è di 18 kWh/m2a e la classe di efficienza complessiva dell’edificio si attesta a 10 kg CO2.
Tecnologicamente si tratta di un edificio a telaio in cemento armato con tamponamento in calcestruzzo cellulare di 20 cm di spessore e 500 kg/m3 di densità, cappotto in fibra minerale di 15 cm di spessore e rasatura finale. La copertura è composta da un solaio pieno in cemento armato di 15 cm, coibentazione in fibra minerale di 20 cm di spessore e 130 kg/m3 di densità e finitura a tetto a verde. Le finestre sono in triplo vetro con telaio in alluminio a taglio termico, la ventilazione meccanica è garantita da sistemi decentrali a doppio flusso, la climatizzazione è realizzata da una pompa di calore aria-aria con la predisposizione per il fotovoltaico, cha sarà installato nei prossimi anni.
L’edificio possiede un serbatoio di recupero delle acque piovane di 35 m3 e quindi risulta completamente autonomo per il consumo d’acqua.
Progettista: Arch. Psallidakos Ioannis
Consulente energetico CasaClima: Arch. Theodoros Sotirios Tountas.